Sei pronto a scoprire i nuovi corsi Unica fino a luglio 2023?
Lasciati sorprendere dalle inedite idee e proposte dei nostri docenti, selezionate per accrescere le tue competenze. Visita subito www.unicaschool.it/corsi/ per scoprire i nuovi corsi e rimanere sempre aggiornato.
Oppure scrivici alla mail info@unicaschool.it per ricevere ulteriori dettagli.

La scuola Unica può contare su un corpo docente formato da maestri di eccellenza. La loro esperienza nei più prestigiosi laboratori internazionali è fondamentale per trasmettere agli studenti le tecniche più innovative, aiutandoli a interpretare le esigenze e le richieste del mercato. Il corpo docente annovera maestri riconosciuti a livello nazionale e internazionale per competenze specifiche in cioccolateria, pasticceria, panificazione, gelateria e cucina.

Resident

Manuel

Manuel Baima

Maestro pasticcere

Piemontese di nascita, Manuel Baima Besquet comincia a coltivare la propria passione per la cucina all’interno della panetteria e pasticceria di famiglia. In Italia lavora per chef quali Andrea Zanin, Luca Landi e Andrea Berton. Poi decide di andare alla conquista del mondo: Spagna, Australia, Indonesia, Singapore fino ad approdare nel 2013 a Dubai a fianco di Enrico Derflingher, che affiancherà successivamente anche nel suo ristorante a Taipei. Vincitore della Gelato Cup all’Italian Cuisine World Summit, nel 2020 lavora come executive pastry chef del team del Gruppo Skelmore a Dubai. Nel 2021 entra a far parte del team tecnico di Unigrà sotto il brand di Master Martini.

Francesco

Francesco Drudi

Maestro panificatore

Inizia la sua carriera nell’arte bianca nel 1987 nell’attività di famiglia a Ravenna, dove dove resta fino al 2000. Collabora quindi con numerose pasticcerie in Emilia Romagna dove perfeziona le sue competenze nella pasticceria. Nel 2008 inizia a lavorare in Unigrà come tecnico dimostratore e nel 2010 diventa l’official chef per la regione dell’Est Europa e dell’Estremo Oriente. Torna in Italia nel 2015 come tecnico dimostratore di Master Martini.

Nicola

Nicola Musolino

Maestro pasticcere

Maestro pasticcere dal 1975, inizia la sua carriera lavorando per molti anni nelle pasticcerie di Reggio Calabria. Nel 1994 inizia un percorso come dimostratore tecnico d’azienda, dove perfeziona le sue conoscenze nell’arte della pasticceria. Nel 2007 entra a far parte del team tecnico di Unigrà sotto il brand di Master Martini.

Felice

Felice Nichilo

Maestro pasticcere

Inizia la sua carriera presso la pasticceria “San Pietro”, sotto la guida del Maestro AMPI Pantaleo Dell’Olio, dove resta dal 2002 al 2006. Nel 2006 inizia a lavorare presso la Pasticceria Rinaldini di Rimini. Nel 2008 quando si laurea Campione del mondo della Gelateria al Sigep di Rimini, sotto la guida del Maestro Rinaldini stesso. Nel 2010 inizia a lavorare come tecnico pasticcere per aziende del settore. Nel 2018 entra a far parte del team tecnico di GLF come pasticcere.

Gabriele

Gabriele Piotto

Maestro pasticcere

Inizia nel 1998 un percorso come tecnico dimostratore per alcune aziende del settore alimentare professionale. Nel 2008 entra a far parte del team tecnico di Unigrà, sotto il brand di Master Martini.

Emanuele

Emanuele Racconi

Maestro pasticcere

Nato a Milano, con passione e dedizione si specializza in lievitati e pasticceria da forno seguendo corsi di formazione con grandi maestri italiani. Dal 2013 lavora presso Pasticcerie e Panifici storici di Milano per poi entrare, nel 2022, a fare parte del team Tecnico di GLF come panificatore.

Felice

Felice Siccardi

Maestro pasticcere

Dopo varie esperienze presso pasticcerie e cioccolaterie in Piemonte, nel 1990 fa parte del Centro formativo di Gelateria & Pasticceria Italiana presso Nortongate Marketing a Monaco Di Baviera. Nel 1999 abbandona la direzione di produzione di Artesina S.P.A. “Atelier della Pasticceria Italiana” ed entra nello staff tecnico di Master Martini.

Simone-Valentino-Docente-Unica

Simone Valentino

Maestro pasticcere

Leccese di nascita, Simone Valentino comincia a coltivare la propria passione per la cucina frequentando nel 2013 l’istituto alberghiero e collaborando fin da bambino nel panificio di famiglia. Lavora per alcuni anni in vari ristoranti e villaggi turistici nel Salento e nel 2019 lascia l’attività di famiglia, affrontando la prima esperienza durante il Sigep con Unigrà come aiuto tecnico. Entra poi a far parte di Unica come stagista. Nel 2021 viene inserito nel team tecnico di Unigrà sotto il brand di Master Martini.

Enrico

Enrico Zolesi

Maestro panificatore

Inizia la propria carriera di panificatore formandosi presso alcuni panifici di La Spezia, tra il 1995 ed il 2007. Nel 2007 diventa tecnico dimostratore aziendale di panificazione, viaggiando per il mondo per grandi aziende del settore. Nel 2017 entra nel team tecnico di Panificazione di GLF.

Guest

Giuseppe

Giuseppe Amato

Maestro pasticcere

Giuseppe Amato, il primo Pastry Chef italiano ad aver ricevuto il titolo di “Meilleur Patissier” a Parigi dall’associazione francese Les Grandes Table du Monde (novembre 2021). Già impegnato allo Spoon Restaurant di Londra insieme a Alain Ducasse, dal 2005 fa parte dello staff del famoso chef Heinz Beck come capo pasticciere del ristorante La Pergola (tre stelle Michelin) del Rome Cavalieri, Waldorf Astoria Hotels & Resorts. Nel 2016, insieme ad altri dieci pasticcieri professionisti di alta ristorazione, ha dato vita al collettivo di cucina dolce italiana Pass121. Nel 2017 entra nell’AMPI (Accademia Maestri Pasticceri Italiani). Conquista anche il titolo di Miglior pasticcere d’Italia (2019, Santa Rosa Pastry Cup) e viene inserito nella sezione Migliori Pastry Chef del Gambero Rosso (2020 e 2021). Nel 2021 diventa giudice della sezione Pastry Chef alla Coupe du Monde de la Pâtisserie. Attualmente dirige anche scuole di alta formazione a Roma e Palermo.

Edouard

Edouard Bechoux

Maestro cioccolatiere

Cioccolatiere belga, fonda le proprie origini nei migliori laboratori di Belgio e Francia. Dopo aver vinto nel 1998 il primo premio nella competizione internazionale “Sigep d’oro” di Rimini per l’assortimento di praline, abbandona il Belgio e impone il suo nome a livello italiano. Nel 2004, inaugura la sua cioccolateria “Les Chocolats d’Edouard” a Florenville (Belgio), un laboratorio nel quale sperimentare e ideare nuove ricette. Nominato “Migliore Artigiano del Lussemburgo”, nel 2013 diventa membro di “La Strada del Cioccolato” in Belgio.

Giacomo

Giacomo Besuschio

Maestro pasticcere

Classe 1993, Giacomo Besuschio, cresce tra i banconi e il forno storico del laboratorio della pasticceria di famiglia, pasticceri dal 1845. Dopo la laurea in Scienze e Tecnologie alimentari presso l’Università degli Studi di Milano, nel 2016 inizia a lavorare a tempo pieno nell’attività di famiglia diventando responsabile del laboratorio del cioccolato e gestendo il suo lievito madre nel reparto lievitati. Nel 2017 vince il concorso “Il dolce del futuro award”, dove realizza una barretta impiegando la farina di grillo e nel 2018 si classifica terzo con il ”Miglior panettone al cioccolato”. Con l’ideazione e lo sviluppo nel 2020 di tre suoi nuovi prodotti dedicati alla ricorrenza dei 175 anni della famiglia, tra cui la prima tavoletta di cioccolato realizzata partendo direttamente dalla selezione della fava di cacao, Giacomo dà così realmente inizio alla sesta generazione di pasticceri Besuschio.

Rita

Rita Busalacchi

Maestra pasticcera

Si avvicina al mondo della pasticceria diplomandosi all’Etoile e diventando l’assistente di Luca Montersino. Nell’estate del 2014 consegue due importanti esperienze lavorative presso la Michalak Masterclass di Christophe Michalak (chef pasticcere di Alain Ducasse) e il rinomato laboratorio di Pierre Hermé a Parigi. Nel 2017 diventa responsabile di pasticceria presso l’Antico Caffè Spinnato di Palermo, sotto la guida del Maestro Santin. Riceve il riconoscimento come Top Italian Pastry emergente nel 2016. Nel 2018 è Pasticcere Emergente dell’AMPI.

Yuri-Cestari-Unica

Yuri Cestari

Maestro pasticcere

Durante il suo percorso alla scuola alberghiera, il modenese Yuri Cestari si innamora a prima vista dell’universo del cioccolato. Grazie a uno stage alla scuola Etoile a Sottomarina di Chioggia, Yuri entra nelle dinamiche della pasticceria trovando la sua vera strada: la formazione, affinché altri possano apprendere ciò che ha scoperto di questo straordinario mondo di artigianalità. Dal 2017 si dedica ad attività consulenziali a tutto tondo: si occupa di percorsi di alta formazione e corsi di cioccolato, confetteria e dessert da ristorazione. In parallelo, collabora con aziende del settore in attività di ricerca e sviluppo. In pasticceria e cioccolateria non si smette mai di imparare. E Yuri ha costruito il suo talento a partire da questa voglia di scoprire. Il suo motto è mai fermarsi all’apparenza e, invece, raggiungere sempre la sostanza.

Mattia-Cortinovis-Docente-Unica

Mattia Cortinovis

Maestro pasticcere

La pasticceria è da sempre stata al centro della vita di Mattia Cortinovis, 26enne di Bergamo. Inizia a lavorare giovanissimo nella pasticceria di famiglia. Innamorato del cioccolato, Mattia Cortinovis si è messo presto in gioco in numerosi concorsi togliendosi tantissime soddisfazioni, come il terzo posto alla Coupe du monde de la patisserie 2019. Questo riconoscimento gli ha permesso di lavorare e crescere con i più grandi maestri della pasticceria italiana, continuando a sperimentare, studiare ed essere sempre più curioso. Per Mattia Cortinovis la pasticceria è un’espressione artistica, il mezzo che gli permette di veicolare e condividere la sua arte. Vede la pasticceria come forma d’arte futuristica, dove le possibilità di far conciliare le materie prime con la tecnologia sono pressoché infinite.

Maurizio

Maurizio Frau

Maestro pasticcere e cioccolatiere

Inizia il suo percorso lavorando presso le migliori pasticcerie sarde. Si avvicina poi alle dinamiche alberghiere e dei resort, conoscendo i maestri pasticceri Onnis e Bevilacqua. Tornato in Sardegna, collabora con la Pasticceria La dolce vita dei Fratelli Loddo. Nel 2012 vince la Medaglia d’Oro alle Olimpiadi di Erfurt nella categoria Cioccolato Artistico. Nel 2018 diventa Campione Italiano di cioccolateria del World Chocolate Master.

Ezio

Ezio Marinato

Maestro pasticcere e panettiere

Nato in una famiglia di panificatori Ezio Marinato, si diploma nel 1982 presso la scuola professionale di panificazione e pasticceria di Cividale del Friuli. Negli anni ’90 si iscrive al Richemont Club Italia e cresce professionalmente partecipando ad aggiornamenti continui e scambi con colleghi provenienti da tutta Italia. Nel 2002 vince il campionato Europeo a Bulle (Svizzera) con la squadra nazionale. Nel 2007 Marinato vince il primo “Mundial du Pain”, svoltosi a Lione in Francia. Viene insignito del premio MAM (maestro di arte e mestieri) nel 2016. E, dalla collaborazione con la scuola internazionale di cucina ALMA, nel 2017 nasce il corso Bakery Chef di cui Ezio Marinato è responsabile didattico. In collaborazione con italiangourmet ha scritto il suo primo libro “Farina d’autore”. Insieme ad altri 3 colleghi ha poi pubblicato un libro sulle fermentazioni spontanee sui prodotti da forno. Nel corso della carriera, Marinato partecipa anche a diverse trasmissioni televisive, come Uno mattina, La vita in diretta, La prova del cuoco e Alice TV.

Lorenzo

Lorenzo Puca

Maestro pasticcere

Lorenzo Puca nasce a Pescara nel 1989. Fin da piccolo ha la passione per la pasticceria. Frequenta le migliori scuole d’Italia con grandi maestri e nel 2015 si aggiudica il premio speciale per miglior dessert al cioccolato al Campionato Italiano di Pasticceria Seniores. Nello stesso anno partecipa al talent show televisivo di Rai 2 “Il Più Grande Pasticcere” classificandosi secondo. Dopo il primo successo nel 2018, nel 2020 conquista per la seconda volta l’accesso alla “Coupe du monde de la Patisserie”, arrivando primo nella categoria zucchero. Nel 2021 ottiene il titolo di Campione del Mondo di Pasticceria, durante il concorso “Coupe du Monde de la Patisserie” di Lione.

Daniele

Daniele Reponi

Maestro in panini gourmet

Daniele Reponi è un po’ salumiere, un po’ oste. Ma soprattutto non è uno chef. Il punto di partenza della sua avventura professionale è databile a circa venti anni fa. Nel corso della sua carriera, ha lavorato in diversi locali nella provincia di Modena: ha avuto la fortuna di incontrare persone che gli hanno trasmesso l’amore per la buona cucina e per la qualità delle materie prime, oltre all’importanza di convivialità e accoglienza. Protagonista nella creazione di panini gourmet a “La Prova del Cuoco”.

Paolo

Paolo Sacchetti

Maestro pasticcere AMPI

Paolo Sacchetti è uno dei pasticcieri che porta avanti con più tenacia, professionalità e passione la grande tradizione del dolce italiano. Fedele alle sue origini e inguaribile goloso, non passa giorno che non si dedichi allo studio delle ricette del suo territorio. Proprietario e capo pasticcere di “Il Nuovo Mondo” di Prato, Sacchetti è Vice Presidente dell’Accademia Maestri Pasticcieri Italiani (AMPI).

Maurizio

Maurizio Santin

Maestro pasticcere ANPI

Formato presso la scuola di Gastone Lenôtre e l’Università la Sorbonne, ma l’incontro con la grande pasticceria di Alain Ducasse risulta per lui illuminante. Lavora per oltre un anno presso il Ristorante Louis XV (3 stelle Michelin) nel Principato di Monaco, per poi tornare nel ristorante di famiglia “Antica Osteria del Ponte” di Cassinetta di Lugagnano (MI) come chef pasticcere. Nella sua lunga carriera Santin colleziona riconoscimenti di rilievo. Viene infatti nominato “Pasticcere dell’anno 1998” e “Pasticcere dell’anno 2008”, oltre a ricevere tre Torte per la guida Pasticceri e Pasticcerie 2018 e 2019 Gambero Rosso.

Francesca

Francesca Speranza

Maestra pasticcera

Classe 1977, livornese di nascita e romana d’adozione. La tecnica di pittura a olio su torte è il suo marchio di fabbrica. Ha collezionato una lunga serie di premi, tra cui: Premio Selmi Chocolate Training Centre (Glamour Italian Cakes – 40 anni Sigep 2019), Top 10 International Cake Artist Awards (New York Cake Festival 2017), primo posto assoluto e Trofeo laped alla VI Coppa Italia di Pasticceria artistica (Glamour Italian Cakes – Sigep 2017), medaglia di bronzo al BCN and Cake (Barcellona 2016), primo posto assoluto e Premio Miglior Torta Aerografata (I Airbrush talent show / cake design a Giovinazzo – 2016), secondo posto assoluto e Primo Premio Estetica e Gusto (V Coppa Italia di pasticceria artistica, Glamour Italian Cakes – Sigep 2016), medaglia d’oro e d’argento International Class Celebrating Cake for Christmas (Cake International di Birmingham 2015), Premio della Critica Pasticceria Internazionale (IV Coppa Italia di pasticceria artistica, Glamour Italian Cakes – Sigep 2015) e primo posto assoluto al Cake Design Italian Festival 2014 (Modecor Competition). Per quattro anni consecutivi si posiziona tra i primi 6 pasticceri più rappresentativi d’Italia.

Carola

Carola Stacchezzini

Maestra in cioccolateria

Coltiva la propria passione per la cucina veronese, collaborando alla prestigiosa Locanda Di Castel Vecchio e al ristorante di famiglia Antica Locanda Brigafatta. Nel 2000 si avvicina alla cioccolateria tramite numerosi corsi presso maestri belgi e francesi. Nel 2002 affianca il Campione del mondo Herman Van Dender, per poi diventare tecnico di una delle grandi aziende del settore. Dal 2014 a oggi (con il marito Massimo Villa, rinomato pasticciere) dirige la Villa & Stacchezzini, Laboratorio del Cioccolato Artigianale con sede a Faenza.

Massimo

Massimo Villa

Maestro pasticcere

Inizia la sua dolce avventura in Piemonte, prosegue il suo cammino in Veneto nello staff del prestigioso Istituto Superiore dell’arte Culinaria etoile, di cui diventa poi stimato. Prosegue l’affinamento delle sue tecniche a Londra. In seguito torna per collaborare con rinomati Maestri della Pasticceria Italiana e Internazionale, oltre a importanti aziende del settore dolciario (anche nelle sedi estere). Ancora oggi frequenta corsi e seminari nelle più illustri accademie culinarie del mondo. È coautore del libro Nuovi Classici #2 Cakes. Fondatore e co-titolare della Villa & Stacchezzini, crea unicità nel mondo del cioccolato mettendosi al servizio delle migliori Pasticcerie d’Italia e non solo.

Unigrà S.p.A. P.IVA 02403240399 – Tutti i diritti riservati.
Via Gardizza 9/B, 48017 Conselice (RA) Italy.
Tel. +39 0545 989511 – Fax +39 0545 989615 – Mail info@unigra.it
Fattura Elettronica Codice Sdl: 84JHJ2R

Privacy | Cookies